Formazione TOEIC 2025

Il TOEIC è uno dei test di lingua inglese più riconosciuti al mondo. È spesso richiesto per l'ammissione all'università o per candidarsi a posizioni che richiedono una buona padronanza dell'inglese professionale. Scopri le diverse versioni del test, la struttura delle prove e i consigli per prepararti e superare il TOEIC.

Formazione per il test TOEIC 2025

Che cos'è il TOEIC?

Il TOEIC ( Test of English for International Communication ) è una certificazione standardizzata che misura la capacità dei candidati non anglofoni di comunicare in inglese in un contesto professionale.

Riconosciuto da oltre 14.000 aziende, istituti di formazione e organizzazioni governative in tutto il mondo, il TOEIC è rivolto principalmente a:

  • Agli adulti impegnati in attività professionali (dipendenti, persone in fase di riqualificazione o in mobilità) e a coloro che cercano lavoro , sia nell'ambito della formazione professionale che di un approccio personale;
  • Per gli studenti , in particolare delle scuole di commercio e delle università, dove è generalmente richiesto un buon punteggio TOEIC per accedere a un corso selettivo o convalidare un diploma.

Una volta ottenuto, il TOEIC è valido per 2 anni.

Le 4 versioni del TOEIC

Il TOEIC è disponibile in diverse versioni:

  • Il TOEIC Listening & Reading , che valuta l'ascolto e la comprensione della lettura. Questa è la versione più utilizzata.
  • TOEIC Speaking & Writing , che valuta l'espressione orale e scritta ;
  • Il TOEIC 4-Skills , che è la versione adattiva che misura le quattro abilità: comprensione orale e scritta ed espressione orale e scritta;
  • TOEIC Bridge , che misura la comprensione della lettura e dell'ascolto per i livelli da principiante a intermedio.


I test TOEIC

La struttura dei test TOEIC varia a seconda della versione del test.

Ascolto e lettura TOEIC

Parte prima : Ascolto

È necessario prima ascoltare diverse registrazioni audio e poi rispondere a 100 domande (45 domande per la versione adattiva 4-Skills ) sotto forma di domande a risposta multipla (MCQ). Questa sezione è composta da quattro parti:

  1. Descrizione delle fotografie;
  2. Domande e risposte;
  3. Conversazioni;
  4. Brevi presentazioni o annunci orali.

Il test dura 45 minuti (25 minuti per la versione 4-Skills ). È possibile ascoltare la registrazione audio una sola volta.

Parte seconda: Comprensione della lettura

In questo test, dovrai leggere diversi tipi di documenti (pubblicità, email, articoli, ecc.) e poi rispondere a 100 domande (45 domande per la versione 4-Skills ) sul contenuto dei documenti. Il test è diviso in 3 parti:

  1. Frasi da completare;
  2. Testi da completare;
  3. Comprensione della lettura.

Il test dura 75 minuti (37 minuti per la versione 4-Skills ). In tutte e tre le sezioni, frasi o testi contengono una parola o un gruppo di parole mancanti. È necessario completarli con una delle quattro possibili risposte. Non c'è limite di tempo per ogni sezione, quindi è possibile suddividere il tempo a proprio piacimento per rispondere alle domande.

TOEIC Speaking & Writing

I due test TOEIC Speaking & Writing possono essere sostenuti separatamente o insieme (durante la stessa sessione).


Espressione orale (“ Parlare ”)

Questo test valuta la tua capacità di esprimerti in inglese parlato. Della durata di 20 minuti, si compone di 11 esercizi (5 per la versione 4-Skills ):

  • Leggere un testo ad alta voce (domande 1 e 2);
  • Descrivi un'immagine (domande 3 e 4);
  • Rispondere alle domande (domande da 5 a 7);
  • Rispondere alle domande utilizzando le informazioni fornite (domande da 8 a 10);
  • Esprimi la tua opinione su un dato argomento (domanda 11).

Tutte le risposte orali vengono registrate al computer. Le competenze valutate da questo test sono la pronuncia, l'intonazione, la chiarezza espositiva, la padronanza della grammatica, nonché la ricchezza e la varietà del vocabolario.

Espressione scritta (“ Scrittura ”)

In questo test dovrai scrivere le risposte a diverse domande:

  • Scrivi una frase partendo da un'immagine (domande da 1 a 5);
  • Rispondere a un'e-mail (domande da 6 a 7);
  • Scrivi un testo argomentativo su un argomento dato (domanda 8).

Questa parte, della durata di 60 minuti, valuta la tua capacità di scrivere frasi chiare, organizzare le tue idee e argomentare.

Ponte TOEIC

Il TOEIC Bridge valuta solo le competenze di lettura e ascolto. I test sono progettati per livelli da principiante a intermedio e seguono lo stesso formato (domande a risposta multipla) della versione di Ascolto e Lettura , con vocabolario e strutture grammaticali semplificati:

  • Sezione di ascolto : 50 domande a risposta multipla (circa 25 minuti);
  • Sezione di lettura : 50 domande a risposta multipla (circa 35 minuti).


Comprendere la notazione

Ogni versione del TOEIC ha un proprio sistema di punteggio. I punteggi ottenuti vengono poi convertiti nella scala del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Ascolto e lettura TOEIC

Ciascuna delle due parti dell'esame TOEIC di Ascolto e Lettura viene valutata su 495 punti (con un minimo di 5 punti), per un totale di 990 punti. Il punteggio finale è la media dei punteggi ottenuti in entrambe le parti e può quindi variare da 10 a 990 punti.

Ecco una tabella di corrispondenza tra il punteggio TOEIC di Ascolto e Lettura e i livelli del QCER:

Punteggio TOEIC

Livello CEFR

da 120 a 225

A1

Da 225 a 550

A2

Da 550 a 785

B1

Da 785 a 945

B2

Da 945 a 990

C1


TOEIC Speaking e Writing

Ogni test viene valutato separatamente su un totale di 200 punti. Trattandosi di test separati, non viene calcolata una media. Il certificato dei risultati elenca i due punteggi ottenuti per ciascun test.

Entrambi i punteggi vengono convertiti anche nella scala QCER secondo la seguente tabella di corrispondenza:

Punteggio TOEIC Speaking

Punteggio di scrittura TOEIC

Livello CEFR

Da 50 a 90

Da 30 a 70

A1

Da 90 a 120

Da 70 a 120

A2

da 120 a 160

da 120 a 150

B1

da 160 a 180

da 150 a 180

B2

da 180 a 200

da 180 a 200

C1


Ponte TOEIC


In questa versione del test, ogni prova viene valutata separatamente. con un punteggio minimo di 15 punti e un punteggio massimo di 50 punti.

Ecco l'equivalenza tra i punteggi ottenuti e il livello sulla scala QCER (il test misura solo i livelli da A1 a B1):


Punteggio di ascolto del TOEIC Bridge

Punteggio di lettura del TOEIC Bridge

Livello CEFR

15-18

15

A1

19-33

16-25

A1

34-44

26-38

A2

45-50

39-50

B1


Come prepararsi per il TOEIC?

Per ottimizzare la tua preparazione al TOEIC , puoi affidarti a una piattaforma di preparazione online dedicata. Ad esempio, PrepMyFuture offre corsi personalizzati che coprono la preparazione al test TOEIC Listening & Reading e al test TOEIC Speaking & Writing . .

Tutti i corsi includono esercizi interattivi, spiegazioni dettagliate, test di pratica corretti e monitoraggio dei progressi in tempo reale per aiutarti a progredire in modo efficace.

Per completare la tua preparazione puoi anche fare affidamento sulle risorse ufficiali messe a tua disposizione sul sito di ETS Global, l'organizzazione che gestisce il test.


Come iscriversi all'esame?

L'iscrizione al TOEIC si effettua direttamente sul sito web di ETS Global .

Dopo aver cliccato su Registrati per un test , devi selezionare la tua versione del TOEIC, quindi scegliere una data e un centro vicino a te.

Dovrai quindi inserire i tuoi dati personali. Se scegli il programma pubblico, dovrai anche caricare una foto professionale di alta qualità (stile documento d'identità), che apparirà sul tuo certificato ufficiale dei risultati.

Dopo aver convalidato la tua iscrizione, ti verrà chiesto di pagare la quota di iscrizione online o tramite carta di credito.

Le iscrizioni a una sessione del TOEIC sono aperte fino a 10 giorni prima della data del test. In pratica, consigliamo di iscriversi con due o tre mesi di anticipo per assicurarsi un posto nella data desiderata.


Dove fare il test?

Il TOEIC può essere sostenuto presso numerosi centri autorizzati in tutto il mondo. Il sito web di ETS Global offre una mappa interattiva per aiutarti a trovare un centro d'esame vicino a te. In Francia e all'estero, i centri tengono sessioni durante tutto l'anno.

A seconda del centro, è possibile sostenere l'esame TOEIC al computer o su carta.


Perché sostenere l'esame TOEIC?

Il test TOEIC è una delle certificazioni di inglese più rinomate al mondo. Serve come punto di riferimento per valutare il livello di inglese in un contesto professionale.

Molti istituti di istruzione superiore (scuole di economia, scuole di ingegneria, università, ecc.) richiedono un punteggio minimo al TOEIC per l'ammissione alla formazione o per convalidare un diploma. Sostenere il TOEIC è quindi un passaggio essenziale per gli studenti delle scuole superiori e dell'università che desiderano partecipare a un programma selettivo.

Il TOEIC potrebbe essere richiesto anche dai selezionatori, in particolare nei settori in cui la conoscenza dell'inglese professionale è obbligatoria (turismo, commercio internazionale, ecc.). Un buon punteggio al TOEIC può quindi supportare la tua candidatura e aiutarti a distinguerti dagli altri candidati.

Infine, se sei intenzionato a imparare l'inglese, il TOEIC è anche un ottimo modo per misurare i tuoi progressi.


Suggerimenti per superare il TOEIC

Come per qualsiasi preparazione linguistica, un'ottima conoscenza del formato del test e una buona gestione del tempo saranno essenziali per superare il TOEIC.

Per prima cosa, familiarizza con le diverse istruzioni del test scelto. Ogni versione segue una struttura ben definita, con domande ricorrenti. Con la preparazione specifica per il TOEIC , puoi accedere facilmente agli esercizi tipici ed esercitarti ad ascoltare le registrazioni audio del test di ascolto .

D'altra parte, pianificate un tempo di ripasso sufficiente per esercitarvi con i test di simulazione. Questa formazione in condizioni d'esame reali è essenziale per imparare a gestire il tempo e diventare più efficienti.

Il TOEIC misura la tua capacità di comprendere ed esprimerti in inglese in un contesto professionale. È quindi consigliabile concentrarsi sul vocabolario pertinente al contesto lavorativo. In base ai tuoi punti di forza e di debolezza, lavora su ogni competenza regolarmente e in modo strategico. Ricorda che solo la pratica quotidiana dell'inglese parlato e scritto ti permetterà di progredire e raggiungere il punteggio prefissato!

Domande frequenti

FAQ

Questions fréquentes

Qu'est-ce que PrepMyFuture et comment ça fonctionne ?

PrepMyFuture est une plateforme 100% en ligne dédiée à la préparation aux tests de langue et certifications. Une fois inscrit, vous accédez à un parcours structuré avec des cours, des exercices interactifs et des outils de suivi de votre progression.

En quoi les formations PrepMyFuture sont-elles différentes ?

Nos parcours sont conçus spécifiquement pour chaque certification (TOEIC, CLOE, etc.), avec des contenus ciblés, des entraînements réalistes, un feedback immédiat et un accompagnement personnalisé.

Est-ce que les contenus ont été conçus avec les éditeurs officiels ?

Oui. Pour certaines certifications comme le TEF, nous utilisons des contenus officiels fournis par la CCI de Paris Île-de-France, afin de vous préparer dans les conditions les plus proches de l'examen réel.

Comment suivre ma progression sur la plateforme PrepMyFuture ?

Vous disposez d'un tableau de bord personnalisé pour suivre vos résultats, visualiser vos progrès et identifier les compétences à renforcer à chaque étape de la formation.

*Quelle est la politique du satisfait ou remboursé de PrepMyFuture ?

Pour obtenir un remboursement, il faut envoyer la demande dans les 7 jours suivant l’achat et avoir réalisé moins de 100 questions. La demande doit être envoyée àAdm@7speaking.com.